Giuria
LA GIURIA DEL TERRITORIO, PER LA 32^ EDIZIONE DEL PREMIO MAROSTICA CITTÀ DI FIABE, SARÀ COMPOSTA DA
Di diritto:
Il Sindaco Matteo Mozzo (o suo delegato)
Rappresentanti delle scuole:
in corso di nomina
Esperti volontari:
in corso di nomina
Il Sindaco Matteo Mozzo (o suo delegato)
Luca Ganzerla è dottore di Ricerca in Scienze dell’educazione e della Formazione continua e docente a contratto di Letteratura per l’infanzia (Scienze della formazione primaria) e Letteratura per la prima infanzia (Scienze dell’educazione) presso l’Università di Verona (Dipartimento di Scienze Umane). È studioso, esperto e formatore di Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, Pedagogia della lettura e metodi e tecniche di lettura a voce alta e promozione della lettura. È stato membro di Comitati Scientifici in Corsi di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale dedicati all’educazione alla lettura ed alla letteratura a bambini, ragazzi e adolescenti (6-14/16 anni) svolti presso l’Università di Verona. È collaboratore del gruppo di ricerca “Raccontareancora” coordinato e diretto scientificamente da Silvia Blezza Picherle. All’attività di docenza, unisce quelle di promotore della lettura con bambine/i e ragazze/i e di consulente editoriale “a progetto” nell’ambito dell’editoria per l’infanzia e la prima infanzia. Ha pubblicato capitoli in volume, saggi e articoli su alcuni dei suoi principali ambiti di ricerca: gli albi e i libri illustrati (oggetto della tesi di dottorato); approfondimenti su alcuni autori e illustratori classici e contemporanei (M. Sendak, J. Liao, B. Munari, L. Lionni. A. François, P. Corentin, A. Lindgren e i suoi illustratori, C. Collodi e Storia di un burattino. Le avventure di Pinocchio, M. Burgess, R. Westall, J. Spinelli, P. Formentini, solo per citarne alcuni); le dinamiche dell’editoria per ragazzi italiana; la promozione della lettura in contesto scolastico.
Pedagogista, già Ricercatrice, poi docente a contratto, ora Cultore della materia presso l’Università degli Studi di Verona, dove ha insegnato Educazione degli Adulti, Letteratura per l’infanzia e Pedagogia della lettura.
In precedenza ha lavorato per quattordici anni presso l’Università di Trieste, dopo avere insegnato nella scuola primaria per molti anni. A Trieste è stata docente a contratto per gli insegnamenti di Letteratura per l’infanzia (Laurea Scienze dell’Educazione) e di Pedagogia della Comunicazione (Laurea in Scienze della Comunicazione).
Ha ideato e diretto (per il primo anno) il Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale dal titolo: ”Promuovere la lettura e la letteratura a bambini, ragazzi e adolescenti (da 6 a 14/16 anni): formare lettori motivati e critici” presso l’Università degli Studi di Verona. Del Corso, trasformatosi poi in Corso di Aggiornamento Professionale, è sempre organizzatrice scientifica, docente e membro del Comitato Scientifico (ultima edizione 2020-2021).
È stata per molto tempo nel Comitato di Direzione della rivista “Il Pepeverde. Letture e Letterature per ragazzi” in cui ha scritto numerosi articoli. Ha svolto attività docenza in Corsi di Perfezionamento e Master di altre Università italiane.
Le sue ricerche riguardano la Letteratura per l’infanzia contemporanea (con uno sguardo al passato) e la promozione/educazione della/alla lettura in ambito scolastico ed extrascolastico, con un approccio di ricerca interdisciplinare che parte e si focalizza nel rapporto tra Letteratura ed Educazione (Pedagogia). Il focus degli studi critici letterari è sulla Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza “di qualità, che connota nei suoi volumi e utilizza nei progetti lettura nelle scuole.
Da decenni svolge ricerca qualitativa sul campo per formare lettori motivati e competenti, soprattutto, ma non solo, con docenti di vari ordini di scuola. Si tratta di progetti pluriennali che verificano con strumenti qualitativi i risultati ottenuti e in cui si fondono Letteratura per l’infanzia di qualità e una rinnovata metodologia di promozione/educazione della/alla lettura.
Per un periodo è stata condirettrice di una collana di narrativa per la fascia 0-3 anni per la casa editrice Erickson. Per la casa editrice Camelozampa è condirettrice della Collana di narrativa per 0-3 “A bocca aperta” e consulente scientifica della collana di fiabe “Incanti e Destini”.
Ha teorizzato e ideato il metodo della “lettura ad alta voce espressivo-letteraria” sia come impianto teorico che sotto il profilo operativo, conducendo laboratori con diversi tipi di operatori e formando individualmente docenti impegnati nei progetti di ricerca.
Dirige il gruppo di ricerca “RaccontareAncora” che svolge attività di ricerca sulla letteratura per l’infanzia e la promozione della lettura con ricerca-azione sul campo, di cui hanno fatto e fanno parte docenti di vari ordini di scuola, educatori e altri operatori.
Ha ideato e gestisce per la struttura, la scelta dei contenuti e le illustrazioni un sito personale di Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, Promozione della lettura, Educazione e Cultura (www.raccontareancora.org).
Tra le sue pubblicazioni si citano solo i volumi monografici: Leggere nella scuola materna, 1996; Letteratura per l’infanzia. Ambiti, caratteristiche, tematiche, 2003; Libri, bambini, ragazzi. Incontri tra educazione e letteratura, 2004 (e ristampe); Diventare lettori oggi. Problemi e prospettive educative, 2007; Formare lettori, promuovere la lettura. Riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola (2013, 2015 edizione rivista); Astrid Lindgren. Una scrittrice senza tempo e confini, 2016; Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Una narrativa per crescere e formarsi, 2020 (ed rivista e aggiornata). Ha curato anche volumi collettanei, tra cui si ricorda in particolare Raccontare ancora. La scrittura e l’editoria per ragazzi, 2007. Ha scritto numerosi articoli e saggi pubblicati in volumi collettanei.
Luigi Dal Cin, nato a Ferrara, ha pubblicato oltre 100 libri di narrativa per ragazzi. Tradotti in 14 lingue ha ricevuto il Premio Andersen 2013, il Premio Gigante delle Langhe 2023, il Premio Troisi alla carriera. È docente di Scrittura Creativa all’Accademia di Belle Arti di Macerata, all’Università di Ferrara, alla Scuola Holden di Torino, al Master Ars in Fabula. Autore e regista per il teatro, fa parte della giuria del Premio di Letteratura per Ragazzi di Cento. Ha ideato per ‘Monumenti Aperti’ il progetto ‘Le parole della bellezza’ per raccontare insieme agli alunni il patrimonio storico-artistico-culturale delle nostre città. Instancabile e appassionata la sua attività di spettacoli, incontri con l’autore e laboratori di scrittura che lo porta a incontrare ogni anno decine di migliaia di alunni nei teatri, nelle scuole e nelle biblioteche di tutta Italia. www.luigidalcin.it
Roberta Favia, già cultrice della materia in letteratura contemporanea, studiosa di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Anima e corpo della testata on line Teste fiorite che da anni si occupa di promuovere la migliore produzione letteraria rivolta a bambini e bambine, ragazzi e ragazze.
Autrice per l’infanzia, laureata in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo, ha lavorato per decenni nell’ambito del teatro di figura attraverso la creazione di spettacoli, la conduzione di laboratori teatrali con bambini e ragazzi, la formazione di adulti operanti in contesti educativi.
Attualmente pratica con passione la scrittura poetica, con uno sguardo particolare alle forme dell’albo illustrato.
Fra i suoi titoli “L’infilatrice di lacrime”, finalista al XI Premio Concorso Internazionale di Compostela, e tradotto in cinque lingue, ha ricevuto il “Premio Poesia Gianni Cerioli “ alla quarantaduesima edizione Premio Letteratura ragazzi di Cento.
Chiara Carminati scrive e traduce poesie, racconti e romanzi per bambini e ragazzi. Specializzata in didattica della poesia, tiene corsi di aggiornamento per insegnanti e bibliotecari, in Italia e all’estero. Nel 2012 ha ricevuto il Premio Andersen come miglior autrice. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Premio Pierluigi Cappello e il Premio Camaiore per le poesie di Viaggia verso (Bompiani) e il Premio Strega Ragazzi per il romanzo Fuori fuoco (Bompiani). Il suo sito è www.parolematte.it
Figlio del Premio Nobel Salvatore Quasimodo, si è diplomato al Piccolo teatro di Milano.
Ha frequentato un corso di perfezionamento sotto la direzione di Lee Strasberg al festival dei Due Mondi di Spoleto, debuttando in “Motivo di scandalo” di Osborne.
Ha lavorato, fra gli altri, con Bellocchio, Fellini, Wertmuller, Tognazzi, Strasberg e Ronconi partecipando a numerose produzioni cinematografiche: Il fischio al naso, Tutto a posto e niente in ordine, Roma, Casanova, Questo è il giardino.
È approdato poi alla regia, partendo da una ricerca sul teatro di poesia italiano: “L’Aminta”, ”Oreste”, ”La città morta” e “Fuori non ci sono che ombre e cadono”.
Ha partecipato a diverse opere teatrali: Unterdenlinden, Timone d’Atene,il Bagno, Il compleanno, Massacro a Parigi, Utopia, Il misantropo, Il gigante nano.
Tra le produzioni televisive ricordiamo: Storia di Anna, La commediante veneziana, Piccolo mondo Antico, La donna in bianco e il Conte di Montecristo.
Per la RAI ha curato un ciclo di trasmissioni sulla poesia italiana tra Otto e Novecento dal titolo “Saltimbanchi dell’anima”.
Ha curato e diretto lavori radiofonici presso la RAI e la RSI ed ha creato delle originali forme di spettacolo in cui s’incontrano felicemente teatro e poesia. È presidente e membro di diversi Premi letterari italiani ed esteri.
Per l’Italia ricordiamo: Premio Città di Castello, Ada Negri a Lodi, San Domenichino a Marina di Massa, Lorenzo Cresti a Firenze e molti altri.
Nel 2014 è stato pubblicato il libro ”Alessandro Quasimodo, biografia per immagini” a cura di Vittorio Del Piano, Artepura Taranto.
Giordana Merlo ricercatore di Storia della pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia, Psicologia applicata (FISPPA) dell’Università degli studi di Padova; docente di Storia della scuola e Storia dell’educazione dell’infanzia, è stata docente di Letteratura per l’infanzia e di Storia dell’educazione dell’infanzia e direttore, dal 2013 al 2019, del corso di perfezionamento “Letteratura per l’infanzia, illustrazione, editoria per una pedagogia della lettura (6-18 anni)” dello stesso ateneo patavino. Si interessa di storia delle teorie e delle istituzioni educative con particolare riguardo all’infanzia come soggetto storico e di letteratura per l’infanzia. Tra le sue più recenti pubblicazioni, oltre a diversi saggi in volumi collettanei e riviste scientifiche, La prima infanzia e la sua educazione tra utopia e scienza dall’Età Moderna al Novecento, Franco Angeli, Milano 2011; Alle origini della favola in Italia. La letteratura per l’infanzia nel Veneto tra’700 e ’800, Pensa Multimedia, Lecce 2015.
È giornalista, editor, traduttrice, scrittrice. I suoi libri per ragazzi sono tradotti in una ventina di Paesi. Ha vinto il Premio Pippi per Signore e signorine – Corale greca, il Premio Elsa Morante Ragazzi per La spada e il cuore – Donne della Bibbia e il Premio Andersen – Il mondo dell’infanzia come miglior autore. Nel 2013 è uscito il suo primo libro per adulti Tentativi di botanica degli affetti (Bompiani), Premio Selezione Campiello, Premio Alessandro Manzoni, Premio Viadana.
Giornalista, saggista e scrittore per ragazzi. Di origine toscana, vive a Roma, dove dirige alcune collane di libri per le Edizioni Conoscenza e varie riviste, tra cui si ricorda “Il Pepeverde. Rivista di letture e letterature per ragazzi”, di critica e di studi sulla promozione della lettura in Italia e nel mondo, e “Articolo 33″, rivista di cultura destinata alla scuola, all’università e alla ricerca. Tra i suoi studi si ricordano quelli legati all’immagine (Il fumetto tra cultura e scuola, La Nuova Italia; Le carte povere. Storia dell’illustrazione minore, La Nuova Italia; Senza parole. Dieci lezioni di storia dell’illustrazione, Edizioni Conoscenza). Il suo studio più conosciuto è Il piacere del leggere, La Nuova Italia. Numerosi i romanzi, spesso a sfondo storico. Fra gli altri, si ricordano: Il segreto di Lisa, Mondadori, e L’ultimo dei briganti, Sonda.
Studiosa senior dello Studio patavino, già professore associato di Storia della Letteratura per l’infanzia all’Università di Padova, coordina dal 1993 il Gruppo di Ricerca sulle Biblioteche scolastiche. È Presidente della Sezione di Padova dell’Associazione Pedagogica Italiana-ASPEI, e vice Presidente nazionale della stessa. È stata direttrice dei Master relativi alla letteratura per l’infanzia e alla pedagogia della biblioteca scolastica e per ragazzi. È stata componente del Forum per le Politiche e gli Studi di Genere dell’Ateneo patavino.
Ha diretto i progetti ministeriali relativi alle Biblioteche scolastiche (1999-2012)
Ha partecipato a numerosi Convegni a livello internazionale (Spagna, Polonia, Portogallo, Croazia, Serbia, Grecia, Francia, Germania, Colombia, Tailandia, Brasile, Cile). Collabora a riviste che si occupano di Letteratura per l’infanzia e di Biblioteche scolastiche e per ragazzi.
Tra le sue recenti pubblicazioni: La biblioteca scolastica. Uno spazio educativo tra lettura e ricerca, Milano, Franco Angeli, 2009;
La tigre è arrivata. Emilio Salgari a cento anni dalla sua scomparsa, Lecce, PensaMultimedia, 2011;
“Novel” e“romance”: strumenti per l’analisi dei generi letterari in prospettiva pedagogica, Padova, Cleup, 2013;
Rileggendo Hoffmann, Anagni, Il Pepeverde, 2012 (ebook),
Da donna a (quasi) donna.La scrittura per ragazze di Giana Anguissola, Anagni, Il Pepeverde, 2014 (ebook);
Lo spazio di lettura per ragazzi nella biblioteca pubblica. Una lunga storia che inizia nell’Ottocento, Padova, CLEUP, 2016; Biblioteche scolastiche al tempo del digitale, con Mario Priore, Milano, Bibliografica, 2018. Nel 2009 ha vinto il premio “Andersen” con la motivazione: “Per il costante, appassionato e prezioso lavoro teso a formare e specializzare in modo qualificato e attento gli studenti. Per il continuo intervento verso il mondo della scuola e dei docenti”.